Ad EST del Ponte
Tanta la storia che è passata su Ponte Nativo, 'Storia' e 'storie' di gente comune o meno, che ha contribuito nei millenni a rendere questi luoghi quello che sono ora.
Ve ne racconto qualcuna.
La cripta di don Peppe.
Don Peppe Ciabattoni non era di queste parti ma forse proprio per questo si prese tanto a cuore la Chiesa di Santo Stefano. La Chiesa di Santo Stefano, rimane una testimonianza della ricchezza da cui queste zone furono...
La Chiesa-Fortezza nel bosco.
La incontrate percorrendo la Provinciale 89 ad un chilometro circa dal bivio con la Provinciale 237, quella che va a Comunanza. Le indicazioni ci sono, ma ve le ritrovate addosso se l’andatura dell’auto è sostenuta....
Non di solo Spirito vive l’uomo…
La lotta intestina tra Osservanti e Spirituali (per capirci, quella tra francescani “moderati” e “estremisti”, la stessa che racconta Eco ne ‘Il Nome della Rosa’), da queste parti fu ancora più devastante che nel resto...
La forza del fiume verde.
Il Castellano è il secondo fiume che bagna Ascoli Piceno (anche se lo chiamano 'torrente'). Ci arriva dopo aver lambito l’Abruzzo, tra cascate, balze e precipizi. Rude almeno quanto le montagne da cui nasce, forse...
Il ponte sul Garrafo
Il Garrafo è uno dei tanti torrenti che taglia il calcare della roccia e si butta a valle tra salti e forre. È uno spettacolo straordinario, avrò modo di parlarvene la prossima estate quando ci tornerò (magari con...
“Imus ad Aquas!”
Sulla Tabula Peuntigeriana, la copia delle principali vie militari dell’Impero Romano, sono chiamate ‘ad Aquas’; e basta già solo questo ad indicare quanto questi luoghi fossero importanti per la logistica militare...
La ‘gola’ che porta al cielo
Nemo enim ipsam voluptatem, quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum, quia dolor sit,...