Ad OVEST del Ponte

Ovest significa Monti Sibillini, o meglio, Monti Tetrici, come li chiamavano i Romani: dirupi impraticabili, tratturi  appena accennati che schiere di braccianti affrontavano per mietere, tagliare, coltivare, pascolare, pregare. Per quanto possa sembrare impossibile oggi, non più tardi di 5 o 6 secoli fa queste erano terre intensamente abitate: oltre alla loro affascinante ferocia, qualche resto di quei tempi è rimasto.

La cripta di don Peppe.

La cripta di don Peppe.

Don Peppe Ciabattoni non era di queste parti ma forse proprio per questo si prese tanto a cuore la Chiesa di Santo Stefano. La Chiesa di Santo Stefano, rimane una testimonianza della ricchezza da cui queste zone furono ricoperte quando ricaddero sotto il controllo...

leggi tutto
La Chiesa-Fortezza nel bosco.

La Chiesa-Fortezza nel bosco.

La incontrate percorrendo la Provinciale 89 ad un chilometro circa dal bivio con la Provinciale 237, quella che va a Comunanza. Le indicazioni ci sono, ma ve le ritrovate addosso se l’andatura dell’auto è sostenuta. Sulla Chiesa e sulla torre, si è soffermato a lungo...

leggi tutto
Non di solo Spirito vive l’uomo…

Non di solo Spirito vive l’uomo…

La lotta intestina tra Osservanti e Spirituali (per capirci, quella tra francescani “moderati” e “estremisti”, la stessa che racconta Eco ne ‘Il Nome della Rosa’), da queste parti fu ancora più devastante che nel resto d’Italia. Un po’, perché agli inizi della...

leggi tutto