Zafferano come piovesse (regala zafferano, allora…)
Zafferano come se piovesse... In realtà di acqua non ce ne è proprio per nulla. Non piove - bene - da mesi se si escludono alcune giornate di settembre che sono state piuttosto bagnate. Ma allo zafferano importa poco. Abbiamo cominciato a raccogliere zafferano il 2...
A passo di carica.
Di Nonna Rosa forse avete letto qui. Era un incrocio tra una brezza di montagna che ti accarezza il volto e un kurgan sarmata al galoppo, un po’ come molte donne (meglio, ‘femmine’) che popolavano le vallate dell’entroterra ascolano tra Castellano e Fluvione, luoghi...
Curre, curre… Lù Macaròsce!
Vivace. Chi da molto piccolo combinava disastri di tutti i colori, veniva definito vivace, perché carogna, delinquente, figlio di buona donna era troppo per dei 'pezzi di cuore' e soprattutto poteva mettere in dubbio le capacità educative di madri e padri, oltre che...
Buuuum, buum, bum!
Sentirli chiamare “Mazzamurelli” fa un po’ ridere. Italianizzare le parole dialettali crea spesso dei veri obbrobri. Chi li ha sempre chiamati Mmazzamëriéllë pensa siano altro che quello che gli hanno insegnato, e cioè una specie di nanetto scattante e vestito a festa...
Dopo di me, il diluvio.
Mio padre non sapeva bene che cosa fosse. Era piccolo quando vedeva Pasqualina lavorare, andare avanti e dietro, salire e scendere per coste e balze, con tutta quella roba sulle spalle. Ma sapeva che era cattiva, molto cattiva, come può esserlo una vecchia ingrugnita...
Neanche il fuoco.
A proposito di diavolerie. Mio padre raccontava spesso che un giorno d'estate di una settantina di anni, fa una coppia di vacche di un vicino di casa (su questi monti, non si usavano i buoi che erano rissosi ed impossibili da controllare) si bloccò col carico in mezzo...
La cripta di don Peppe.
Don Peppe Ciabattoni non era di queste parti ma forse proprio per questo si prese tanto a cuore la Chiesa di Santo Stefano. La Chiesa di Santo Stefano, rimane una testimonianza della ricchezza da cui queste zone furono ricoperte quando ricaddero sotto il controllo...
La forza del fiume verde.
Il Castellano è il secondo fiume che bagna Ascoli Piceno (anche se lo chiamano 'torrente'). Ci arriva dopo aver lambito l’Abruzzo, tra cascate, balze e precipizi. Rude almeno quanto le montagne da cui nasce, forse prende il nome da un altrettanto rude rupe sulla quale...
Negromanti e Streghe:
dove nasce il Fiume

I video del Ponte
Qualche immagine in movimento di Ponte Nativo. Se avete video da segnalarmi, sul Ponte, sul Fluvione
o qualsiasi altro luogo in queste zone, scrivetemelo cliccando qui. Grazie!
Da dove nasce il Ponte
Da dove nascono il Fluvione e gli altri torrenti di questa zona? E come si è formato Ponte Nativo? Ecco un apprezzabile lavoro di ricerca che vi consente di capire le dinamiche geologiche non solo di questa zona. Cliccate sul link qui a lato e buona visione!
Il video della Grotta.
Nel 1976 il Gruppo Grotte Piceno del CAI decise di scendere nella Grotta la cui imboccatura si trova accanto a Ponte Nativo per far conoscere al grande pubblico che cosa si nascondesse dentro. Periodicamente, gente del luogo si era calata nella grotta, ma per mancanza...
La Chiesetta sopra il Ponte
Non è facile rendersi conto dell'incastro creato dal Fluvione discendendo verso il Tronto. Ho provato a darvi un'idea con alcune riprese "artigianali". Cliccando qui a lato trovate il video: vedrete poi come il ponte non sia poi così piccolo.
Tutto intorno al ponte
Di luoghi come Ponte Nativo ne potete trovare a decine nel raggio di pochi chilometri. Questa zona dell’Appennino marchigiano è sempre stata molto ‘trafficata’ perchè per 1500 anni è stata parte di uno degli assi viari più importanti della penisola, quello che collegava Roma all’Adriatico. Le tracce di antichi splendori sono dappertutto, perché a causa degli alti costi di manutenzione dovuti all’asprezza dei luoghi, appena il Mediterraneo ha finito di essere il centro del mondo, non si sono costruite nuove opere, ma riadattate quelle vecchie, quando non sono state lasciate così come erano secoli prima. Una piccola fortuna, che oggi fa viaggiare indietro nei secoli.
La cripta di don Peppe.
Don Peppe Ciabattoni non era di queste parti ma forse proprio per questo si prese tanto a cuore la Chiesa di Santo Stefano. La Chiesa di Santo Stefano, rimane una testimonianza...
La forza del fiume verde.
Il Castellano è il secondo fiume che bagna Ascoli Piceno (anche se lo chiamano 'torrente'). Ci arriva dopo aver lambito l’Abruzzo, tra cascate, balze e precipizi. Rude almeno...
La Chiesa-Fortezza nel bosco.
La incontrate percorrendo la Provinciale 89 ad un chilometro circa dal bivio con la Provinciale 237, quella che va a Comunanza. Le indicazioni ci sono, ma ve le ritrovate addosso...
