Il tempo non basta mai…

A ‘sto mondo, il tempo non è mai abbastanza. Quindi, quando c’è qualcuno che fa qualcosa per te puoi solo ringraziarlo 10, 100, 1000 volte. Quindi grazie alla Pro Loco di Roccafluvione, che, in occasione della tradizionale Fiera delle Piante del prossimo 9 marzo, ha...

‘na iurca… ‘na turca… insomma, quella roba lì…

“Dalle parti tue c’è una che fa clempincs, fa dormire in una iurca… me puoi sentire se c’ha posto?” “‘Na che?” Glamping, si dice glamping Ora a parte il fatto che glamping non si scrive come mi hai detto te al telefono, e che yurta non si dice ‘iurca’ (che sembra un...

“Che altro poteva fare?”

Erano i primissimi anni '80, forse il 1981 o il 1982, non ricordo la Casa sul Ponte era quasi terminata. C’erano da fare piccoli ritocchi, riempirla con qualche mobile, un po’ di pittura e sarebbe tornata a vivere. I lavori di ristrutturazione s’erano prolungati...

Zafferano come se piovesse

Zafferano come se piovesse... In realtà di acqua non ce ne è proprio per nulla. Non piove - bene - da mesi se si escludono alcune giornate di settembre che sono state piuttosto bagnate. Ma allo zafferano importa poco. Abbiamo cominciato a raccogliere zafferano il 2...

A passo di carica.

Di Nonna Rosa forse avete letto qui. Era un incrocio tra una brezza di montagna che ti accarezza il volto e un kurgan sarmata al galoppo, un po’ come molte donne (meglio, ‘femmine’) che popolavano le vallate dell’entroterra ascolano tra Castellano e Fluvione, luoghi...

“Lati che?”

Il ‘miracolo’ veniva raccontato normalmente nei periodi di festa, quando il vino cominciava a salire di quantità. Quel giorno non l’avrei tirata fuori la storia del latte di Cucca, c’avevo studiato sopra ma ero fisso sulle olive all’ascolana che erano arrivate a...

Un Ponte per la Pace

Parlare di Pace di questi tempi è un po’ complesso o forse troppo semplice. Ad eccezione di qualche psicolabile, tutti vorremmo in un mondo tranquillo, dove i conflitti fossero gestiti in maniera civile. Il problema è il prezzo da pagare per avere quale tipo di pace....

La gallina ritrovata e il muratore acculturato.

Di questi tempi, di cose da fare ne ho. Ma un’oretta, quando posso la passo a rovistare tra la montagna di carta quasi polverizzata dal tempo, conservata dentro qualche cassetto nella Casa sul Ponte. E se ne trovano di cose strane. L’immagine di copertina di questo...

L’8 Settembre di Roccafluvione

In Italia, l’8 settembre è una data che ancora si ricorda; e a ragione. È stato uno dei tanti momenti bui della Storia d’Italia, forse uno dei più terribili del secolo scorso. L’8 settembre 1943 finiva una guerra, quella contro gli Alleati, e ne iniziava un’altra,...

Ci facciamo una partitella a Maccao?

Come sia finito questo foglio nelle carte di mio nonno, davvero non lo so.  Parla di una rivendita di vino, probabilmente un’osteria che si trovava in una frazione di Roccafluvione, Pedara, che ancora oggi esiste, e anzi conserva una stupenda chiesa fortezza  di cui...
Zafferano come se piovesse

Zafferano come se piovesse

Zafferano come se piovesse... In realtà di acqua non ce ne è proprio per nulla. Non piove - bene - da mesi se si escludono alcune giornate di settembre che sono state piuttosto bagnate. Ma allo zafferano importa poco. Abbiamo cominciato a raccogliere zafferano il 2...

leggi tutto
A passo di carica.

A passo di carica.

Di Nonna Rosa forse avete letto qui. Era un incrocio tra una brezza di montagna che ti accarezza il volto e un kurgan sarmata al galoppo, un po’ come molte donne (meglio, ‘femmine’) che popolavano le vallate dell’entroterra ascolano tra Castellano e Fluvione, luoghi...

leggi tutto
“Lati che?”

“Lati che?”

Il ‘miracolo’ veniva raccontato normalmente nei periodi di festa, quando il vino cominciava a salire di quantità. Quel giorno non l’avrei tirata fuori la storia del latte di Cucca, c’avevo studiato sopra ma ero fisso sulle olive all’ascolana che erano arrivate a...

leggi tutto
Un Ponte per la Pace

Un Ponte per la Pace

Parlare di Pace di questi tempi è un po’ complesso o forse troppo semplice. Ad eccezione di qualche psicolabile, tutti vorremmo in un mondo tranquillo, dove i conflitti fossero gestiti in maniera civile. Il problema è il prezzo da pagare per avere quale tipo di pace....

leggi tutto
L’8 Settembre di Roccafluvione

L’8 Settembre di Roccafluvione

In Italia, l’8 settembre è una data che ancora si ricorda; e a ragione. È stato uno dei tanti momenti bui della Storia d’Italia, forse uno dei più terribili del secolo scorso. L’8 settembre 1943 finiva una guerra, quella contro gli Alleati, e ne iniziava un’altra,...

leggi tutto

Negromanti e Streghe:
dove nasce il Fiume

I video del Ponte

Da dove nasce il Ponte

Da dove nasce il Ponte

Da dove nascono il Fluvione e gli altri torrenti di questa zona? E come si è formato Ponte Nativo? Ecco un apprezzabile lavoro di ricerca che vi consente di capire le dinamiche geologiche non solo di questa zona. Cliccate sul link qui a lato e buona visione!

leggi tutto
Il video della Grotta.

Il video della Grotta.

Nel 1976 il Gruppo Grotte Piceno del CAI decise di scendere nella Grotta la cui imboccatura si trova accanto a Ponte Nativo per far conoscere al grande pubblico che cosa si nascondesse dentro. Periodicamente, gente del luogo si era calata nella grotta, ma per mancanza...

leggi tutto
Castel di Luco
Il fiume Tronto nei pressi di Acquasanta Terme
La chiesa  di San Giovanni Battista a Forcella
Il portale della chiesa di San Giovanni Battista a Forcella
Il mulino nei pressi di Ponte Nativo
Le fontanelle di Pescara del Tronto
Il Lago di Pilato
Pozza, vista da Umito

Tutto intorno al ponte

Di luoghi come Ponte Nativo ne potete trovare a decine nel raggio di pochi chilometri. Questa zona dell’Appennino marchigiano è sempre stata molto ‘trafficata’ perchè per 1500 anni è stata parte di uno degli assi viari più importanti della penisola, quello che collegava Roma all’Adriatico. Le tracce di antichi splendori sono dappertutto, perché a causa degli alti costi di manutenzione dovuti all’asprezza dei luoghi, appena il Mediterraneo ha finito di essere il centro del mondo, non si sono costruite nuove opere, ma riadattate quelle vecchie, quando non sono state lasciate così come erano secoli prima. Una piccola fortuna, che oggi fa viaggiare indietro nei secoli.

La cripta di don Peppe.

La cripta di don Peppe.

Don Peppe Ciabattoni non era di queste parti ma forse proprio per questo si prese tanto a cuore la Chiesa di Santo Stefano. La Chiesa di Santo Stefano, rimane una testimonianza della ricchezza da cui queste zone furono ricoperte quando ricaddero sotto il controllo...

leggi tutto